Imprese di fede 1/3
Tre aziende che parlano di Dio
Cari amici, la proposta economica di questa settimana presenta tre storie di imprenditoria cristiana, raccontate secondo forme e stili diversi — come è naturale in una dimensione di libertà e interpretazione propria del laico cristiano. Di seguito, alcuni profili di grande successo e noti a tutti, con dati aziendali, aneddoti e dichiarazioni pubbliche.
Nei prossimi due post, concluderemo la riflessione aprendo una parentesi spirituale grazie a un testo di Don Ugo Borghello sul tema del possesso per i laici e offrendo infine alcune considerazioni conclusive sulla santificazione del lavoro.
FERRERO: una devozione discreta
Dati dell’impresa:
Fondata ad Alba nel 1946, oggi con 37 stabilimenti produttivi su 5 continenti e oltre 47.500 dipendenti.
Fatturato dell’esercizio fiscale chiuso al 31 agosto 2024: 18,4 miliardi €, +8,9% rispetto al 2023 (reuters.com).
Testimonianza:
Il fondatore, Michele Ferrero, era noto per la sua profonda devozione alla Madonna di Lourdes. Dichiarò: “Tutto quello che ho fatto lo devo alla Madonna, a Maria, mi sono sempre messo nelle sue mani e lei devo ringraziare. La prego ogni mattina e questo mi dà una grande forza”.
Ogni anno organizzano pellegrinaggi aziendali per i massimi manager a Lourdes. Dichiara infatti il figlio, Giovanni Ferrero: “Sono cresciuto in una famiglia molto credente, mio padre è molto devoto alla Madonna di Lourdes al punto che uno dei nostri principali incontri con i massimi manager del Gruppo si tiene ogni anno nel mese mariano nella cittadina dei Pirenei”. Secondo alcune fonti, sembra addirittura che i famosi Ferrero Rocher prendano il nome proprio dalla Rocher de Massabielle.
Risulta che in quasi ogni stabilimento spicchi una piccola cappella, uno spazio riservato alla preghiera.
La Fondazione Ferrero sostiene ex dipendenti (gli “Anziani Ferrero”) con alcuni milioni di euro l’anno per salute ed attività ricreative e culturali, in linea con una carità operosa integrata nella cultura aziendale.
DOMINO’S PIZZA: l’imprenditore che ha dato vita a una città fondata su valori cattolici
Dati dell’impresa:
Domino’s Pizza è stata fondata nel 1960 da Tom Monaghan, membro dell’Opus Dei; arrivò a possedere circa 3.000 pizzerie prima di vendere il 93 % del gruppo nel 1998 per quasi 1 mld US$.
Oggi Domino's Pizza è una multinazionale quotata in borsa, con oltre 10.000 dipendenti e un fatturato di circa 4,7 miliardi di dollari.
Testimonianza:
Ha finanziato con centinaia di milioni la sua Fondazione Ave Maria: università, scuole, chiese e… una città! Ave Maria è una cittadina fondata in Florida, vicino a Naples, da Monaghan nei primi anni 2000 su un terreno acquistato appositamente per creare una comunità cattolica.
È una città in costante espansione, partita attorno a un’università cattolica (Ave Maria University), un’enorme parrocchia, scuole, negozi e residenze, pensata per vivere i valori cristiani nel quotidiano. Monaghan stesso ha detto che il suo obiettivo è di “salvare quante più anime possibile”.
LÄDERACH: eccellenza produttiva e fedeltà a principi non negoziabili
Dati dell’impresa:
Nato nel 1962, con sede principale in Svizzera, nel canton Glarona, produce e vende nel retail cioccolateria di altissima gamma.
Oggi i suoi prodotti sono venduti in 200 negozi in 70 paesi. Conta circa 2.200 dipendenti e genera un fatturato pre-pandemico di CHF 120 mln.
Testimonianza:
Valorizzando le critiche di Wikipedia, “Jürg Läderach e suo figlio Johannes sono da molti anni impegnati nell'associazione “Christianity for Today”, che è stata criticata per le sue posizioni (rifiuto delle unioni omosessuali, opposizione all'aborto) [n.d.r. ottimo!]. Inoltre, il personale dirigenziale dell'azienda Läderach è membro di alto rango dell'associazione CFT. Jürg e Johannes Läderach sono inoltre co-organizzatori della "Marcia per la Vita", una manifestazione politica contro il diritto all'aborto. Jürg Läderach lotta da anni anche contro il gay pride e la pornografia”.
Seguiteci nel prossimo post per approfondire il rapporto tra possesso e vita cristiana, grazie a una meditazione di Don Ugo Borghello!
Gabriele
Ti piace 300 Denari? Seguici su Telegram, Instagram, Facebook o X!