MiL apre all’economia – la rubrica “300 Denari”
“Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo dell'unguento. Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che doveva poi tradirlo, disse: «Perché quest'olio profumato non si è venduto per trecento denari per poi darli ai poveri?». Questo egli disse non perché gl'importasse dei poveri, ma perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro” (Giovanni 12,3-6).
Trecento denari. È dall’indagine su questi denari che partirà la nuova rubrica settimanale del MiL. Robert, doppia laurea, Ricercatore in un’università mitteleuropea è consulente aziendale specializzato in innovazione d’impresa. Filippo è un avvocato PhD e lavora in uno degli studi più riconosciuti in Europa. Gabriele si occupa del coordinamento di alcune linee di business in una multinazionale di elementi domestici di lusso. Questi tre amici ci aiuteranno a districarci in una disciplina tradizionalmente poco battuta in ambito cattolico: l’economia.
I 300 denari utilizzati per il culto di Cristo ebbero, come effetto secondario e non ponderato, la creazione dell’Europa. In seguito, a partire dal Rinascimento, quando si è gradualmente deciso di utilizzare diversamente questi 300 denari, non solo sono sparite le risorse destinate al culto di Cristo: è sparita (parzialmente o totalmente) la proprietà privata mentre lo stato moderno, definitivamente sorto con la Rivoluzione Francese, è diventato sempre più pervasivo, dispotico e crudele. L’effetto finale di questa cancel culture è sotto gli occhi di tutti: lo smarrimento, la decomposizione e l’implosione dell’Europa stessa.
Cosa c’entra il tomismo, il realismo metafisico, il Vangelo… con gli ospedali e la giustizia che non funzionano nonostante lo Stato ci abbia sottratto, attraverso le imposte, più di metà dei nostri stipendi? Cosa c’entra con l’implosione del sistema pensionistico e la mancanza di lavoro? Perché “fare soldi” è peccato e gli imprenditori sono criminalizzati? Cosa, invece, persiste e si sviluppa di bello, vero e giusto nel sistema economico? Lo vedremo ogni giovedì, con la rubrica 300 Denari. I migliori auguri di una buona lettura, da parte della redazione del MiL!