Giustizia ed egualitarismo

Giustizia distributiva non significa egualitarismo

Per il nostro appuntamento settimanale di economia e dottrina sociale, proponiamo una meditazione tenuta durante il tempo quaresimale (pubblicizzammo qui la sessione di conferenze online) da Padre Ambroise-Marie Pellaumail della Fraternité Saint-Vincent-Ferrier su Youtube.

Padre Ambroise-Marie ha proposto una riflessione filosofico-morale sulla giustizia, mostrando le sue implicazioni concrete nelle relazioni umane; ai nostri fini, preziosa anche in ambito economico. La giustizia fa parte delle virtù morali e consiste nel:

  1. rendere a ciascuno ciò che gli è dovuto,

  2. secondo una certa uguaglianza.

Viene anzitutto distinta:

  • la giustizia commutativa, che regola gli scambi tra individui, garantendo la corresponsione del prezzo dovuto secondo un "eguaglianza stretta" tra i beni scambiati,

  • la giustizia distributiva, che attiene al compito dell’autorità di distribuire beni e oneri in modo equo, secondo il bisogno e il merito, non secondo una rigida uguaglianza. Da notare che questo tipo di giustizia non corrisponde (necessariamente) a un egualitarismo in senso rigido; l’esempio è quello della madre che distribuisce il cibo in maniera diversa a seconda delle esigenze fisiche dei figli.

Entrambe sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’economia e della società.

Oltre alla giustizia in senso stretto, il testo illustra l’importanza delle cosiddette virtù annesse, che entrano in gioco quando manca il “dovuto” o l’“uguaglianza”:

  • da un lato le virtù di venerazione, che si applicano nei rapporti con i superiori (Dio, i genitori, i maestri, i benefattori), dove il “dovuto” non è restituibile in misura pari;

  • dall’altro le virtù di civiltà, che mantengono la forma della giustizia (l’uguaglianza) ma senza un obbligo vero e proprio (come la cortesia o l’affabilità). Queste virtù derivano dalla gratuità e mettono “olio negli ingranaggi” dei rapporti umani.

Entrambe non sono opzionali: sono essenziali per un’economia umana, capace di integrare il principio della gratuità con quello della reciprocità.


Buona lettura.

Gabriele

Ti piace 300 Denari? Seguici su TelegramInstagramFacebook X!

Contatto e-mail e presentazione della rubrica

Indietro
Indietro

Il falso dio dei tassi zero

Avanti
Avanti

Guarire il cuore dell’uomo